Scegli libreria
La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite

La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite

Calenda Carlo - Autore

La nave di Teseo (2022) - Editore

3.5
(1)
1 recensione


“A partire dagli anni Ottanta l’unico perno della nostra civiltà è diventato l’individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in Ucraina ci obbligano a un repentino cambiamento di prospettiva. Ma i segnali di fragilità etica dell’Occidente erano già visibili da molti anni: la confusione tra desideri e diritti; la politica ridotta a mutevole stile di consumo; la cancellazione della storia e dunque dell’identità; l’assenza di moderazione in tanti campi dell’agire pubblico e privato; il rifiuto dei valori della competenza, dell’autorità e dell’educazione formale; la difficoltà ad accettare le categorie morali di obbligo, dovere e gerarchia. Si è diffusa una cultura che nega il valore del limite. Abbiamo bisogno di ristabilire dei limiti, anche per essere felici come individui.”
Autore
Calenda Carlo
Titolo originale
La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite
Traduttore
-
Editore
La nave di Teseo
Collana
I fari
Anno edizione
2022
In commercio dal
Formato
Libro rilegato
Pagine
192
Dimensioni
-
Codice EAN
9788834610749

La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite

Calenda Carlo - Autore



La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite


Recensioni

1
2
3
4
5
3.5
(1)
1 recensione
Pier Luigi Tolardo

Non si può dire che il nuovo libro dell’ex ministro e oggi presidente del partito “ Azione” Carlo Calenda dal titolo “ La libertà che non libera”, appena uscito per La Nave di Teseo editrice, non sia davvero molto ricco di spunti di riflessione e di stimoli anche insoliti, originali e poco presenti nel dibattito politico quotidiano a volte davvero desolante e misero. Calenda sceglie di volare in alto e il suo presupposto è la tradizione repubblicana, non solo quella dell’antica Roma in cui il cittadino è tale se sente il dovere della vita pubblica con i suoi doveri verso la società ma quella di Mazzini e con Mazzini apre e chiude il suo saggio. La libertà non è il raggiungimento del benessere materiale individuale, non ha le sue radici nel materialismo e nemmeno in una continua dilatazione senza limiti delle libertà individuali anzi la pandemia Covid e la guerra ci insegnano che solo attraverso una limitazione delle proprie libertà individuali si può difendere e garantire la libertà di tutti come valore pubblico e condiviso. Integralmente laico e non credente ma rispettoso delle radici cristiane del nostro Paese, Calenda chiede che si riscopra il senso del limite perché la crisi italiana è innanzitutto etica e culturale prima che economica e sociale. Non si esce dalla crisi con la continuazione all’ infinito del consumismo , per questo vanno ridotte le disuguaglianze economiche e l’esibizione della ricchezza, innanzitutto da parte dei politici che non possono essere al servizio delle lobby o a libro paga di autocrati stranieri. Non si può volere un ambiente pulito e la libertà e nel contempo rifiutare i termovalorizzatori e i gassificatori, e le necessità della difesa militare, la politica non può essere appiattita sul presente, vissuta solo come una tecnica astuta che consente di cambiare continuamente posizione, essere ridotta a lotta sui social media e nelle Tv e deve ritornare a dire la verità agli elettori . Ai giovani non va proposta solo un’istruzione tecnica, precocemente professionalizzante e quindi precocemente superata dallo sviluppo tecnologico ma una formazione umanistica fatta di educazione civica e di educazione al bello, al gusto dell’arte, della letteratura, del teatro, del cinema , della musica. Su queste basi etiche e culturali Calenda vuole fondare una formazione diversa dalla destra e dalla sinistra populiste e non su leadership personalistiche e ingegnerie elettorali motivando una nuova partecipazione. Non si può dire che Calenda non abbia delle ambizioni che non vadano oltre il suo ristretto destino personale e questo va comunque appezzato ed è degno di rispetto e attenzione.

Valutazione

Aggiungi una recensione scritta

Dalle nostre librerie#la_liberta_che_non_libera_riscoprire_il_valore_del_limite

Conosci l'autore

Calenda Carlo

Calenda Carlo

 
Carlo Calenda (Roma, 9 aprile 1973) è un dirigente d'azienda e politico italiano, dal 13 ottobre 2022 senatore della Repubblica e dal 20 febbraio 2022 segretario di Azione, partito di cui è il principale fondatore nel 2019 e, fino alla sua elezione a segretario, il leader. È stato ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni, e rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016.
Scopri tutti i libri
Avvisami sulle nuove uscite

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora